Obiettivo
This study will explore the origin of Fe/Mg-rich clay minerals on Mars. Clays, recently discovered on Mars using near-infrared spectroscopy, show for the first time unambiguous evidence for sustained aqueous activity on Mars. Understanding the environmental conditions of formation of these materials, which are dominated by Fe/Mg-rich clays, is central to revealing Mars climate history and past habitability. Studies linking the infrared properties of clays to mineralogical properties and geologic context are therefore very important for understanding alteration minerals on Mars.
Submarine hydrothermal fields on Earth produce abundant Mg- and Fe-rich clays (talc, saponite and nontronite). These clays are often intimately mixed either by coprecipitation, mixed-layering or atom-substitution. Thus, these or similar settings may have generated the Fe/Mg-clays on Mars. Moreover, some spectral features from these Martian clays have unaccounted for characteristics probably due to mixed-layering and/or atom substitution as in their Earth counterparts.
Mg/Fe-rich clays (series talc/saponite-nontronite) from several submarine hydrothermal fields will be studied using advanced microscopy, chemical, spectroscopic, structural and isotope analytical techniques to fully characterise their crystal-chemistry and determine/constrain their formation environment (temperature, fluids, mineral assemblages). Mid- and near-IR spectra will be compared with those from Mars Fe/Mg-clays and added to the spectral library for Mars studies.
This study will (1) produce new results that will constrain the mineralogical properties and formation conditions of clays on Mars; (2) increase the spectral library for Mars studies with well-characterised, complex clays; (3) enhance the European profile in planetary studies; and (4) provide the fellow with new, advanced skills in mineralogy and analytical techniques that will prepare him for new opportunities and a sustained research career in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.