Obiettivo
The fundamental question 'why do organisms age?' remains among the most enduring challenges in evolutionary biology. One of the most complex aspects of ageing is sex-specific selection on ageing rates and, more generally, the dynamic link between ageing and sexual conflict. Although sexual conflict was recognized over 30 years ago, its role in adaptive evolution has only recently received theoretical and empirical attention. Sexual conflict is currently recognized as a key evolutionary process, and recent evidence suggests that it can drastically influence patterns of ageing by acting as both a catalyst of and a constraint to the evolution of sex-specific life histories. Considerations of sexual conflict are therefore fundamental to understand why males and females age at different rates, the costs of sex and, ultimately, the evolution of ageing. Unfortunately, ageing theory has largely neglected sexual conflict, while theory of sexual conflict has only begun to consider ageing. The integration of these topical areas of evolutionary biology is in its infancy and, as a consequence, comprehensive work investigating the relationship between sex-specific patterns of ageing and –simultaneously- interlocus sexual conflict (IRSC) and intralocus sexual conflict (IASC; the two fundamental mechanisms of sexual conflict) has been extremely rare. Using a model insect species (Tribolium castaneum), I propose a strongly experimental approach aimed to address some of the fundamental evolutionary questions concerning ageing and sexual conflict: a) Does the intensity of interlocus conflict (IRSC) influence ageing rates and, does senescence foster IRSC?, b) Does intralocus conflict (IASC) constrain the evolution of sex-specific ageing rates?, and c) How do IRSC and IASC interact to influence ageing? A fourth integrated objective is to identify gerontogenes underlying the evolution of sex-specific ageing rates and, in particular, gerontogenes that are target of IASC and IRSC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.