Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Iron-based superconductivity: Fermi Surface and superconducting gap anisotropy

Obiettivo

The purpose of this postdoctoral research project is to investigate the mechanism that leads to the high temperature superconductivity. In particular, this project is focused on performing a comprehensive study of fundamental electronic properties, in both the normal and superconducting states, of the recently discovered iron-pnictide superconductors. These systems have very interesting phase diagrams where the superconducting and magnetic properties dramatically change as a function of doping. The objectives are to understand further the normal state electronic structure, investigate the superconducting gap structure and determine the relationship between them across the phase diagram. To achieve these objectives three experimental techniques will be used providing complementary and consistent information on the same samples. Studies of the normal electronic structure will be performed using de Haas-van Alphen effect whereas the superconducting gap structure will be probed by magnetic penetration depth and angle resolved specific heat measurements. These experiments will be performed at temperatures down to the milikelvin regime and under magnetic fields up to 70T. Most part of the research will be carried out at the University of Bristol in the Correlated Electron Systems Group under the supervision of Professor Antony Carrington although the project involves collaborations with other recognized groups and international high magnetic field facilities such as the LNCMI in Toulouse.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo UE
€ 200 549,60
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0