Obiettivo
"The goal of the project is to develop novel methods for quantum control and error correction with discrete and continuous quantum variables. The scope of investigation includes quantum feedback control, quantum control through dissipation, approximate quantum error correction, and fault-tolerant quantum computation. Some of the topics aim at developing novel tools for both discrete and continuous quantum variables while others are targeted specifically at the continuous-variable case. The project will allow the applicant to extend his expertise in quantum information and control to continuous-variable systems through developing advanced conceptual and methodological tools at the forefront of the field.
The project contains four main work packages (WPs). WP1 aims at developing a theory of quantum feedback control for the task of implementing a given (generally stochastic) quantum operation. It is based on the idea of reducing any protocol to an effective Markovian stochastic process over the ball of normalized superoperators. WP2 aims at developing a framework for analyzing quantum control via dissipation in continuous-variable systems by characterizing the stable solutions of Markovian dynamics in infinite dimensions. It will also develop methods for remodelling the asymptotic solutions of a Markovian process by adding a suitably engineered Markovian term to it. The goal of WP3 is to develop a theory of approximate quantum error correction for continuous quantum variables. The theory will be used to answer important open problems about error correction with Gaussianity constraints. WP4 will investigate the possibility for continuous-variable fault-tolerant quantum computation. One of its goals is to develop techniques to overcome diffusive noise. The thresholds for different types of continuous-variable errors or the intolerance against insurmountable errors will be quantified. Possible experimental applications of the different work packages will also be studied."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.