Obiettivo
Cytokinesis is a critical and irreversible step of cell cycle, which eventually separates daughter cells. This event is consequently subject to strict spatial and temporal regulations. Spatial integration of the DNA distribution and the global geometry of the cell are necessary to determine the proper division plane and ensure the successful genome and cytoplasmic segregation. Additionally, cells of a given cell type usually grow to a similar size, suggesting that cell dimensions can be monitored and controlled. Consequently, coordination of cell growth and cell division is essential for an appropriate cell size homeostasis. The fission yeast SAD kinase Cdr2 assembles a novel structure termed “midsome”, which is organized as medial cortical nodes. This structure includes a variety of proteins, including the anillin-like protein Mid1, a key factor in division plane positioning, and Wee1, which inhibits the entry into mitosis by phosphorylating Cdk. Two recent articles have demonstrated that the DYRK kinase Pom1 phosphorylates Cdr2, inhibiting it and excluding it from the cell tips. A gradient of Pom1 from the cell tips allows a differential inhibition of Cdr2 depending on its distance to the cell tips, thus, coupling cell size to the determination of the division plane and the cell cycle progression. Therefore, I propose to study the assembly and maintenance of the “midsome” analysing Cdr2 anchorage to the membrane, the molecular mechanism underlying the phosphorylaton of Cdr2 by Pom1, and the importance of membrane lipid composition on the localization of the “midsome”. Defining the role of the Cdr2 kinase in reading the spatial cues given by the cell tip protein Pom1 will also contribute to a better understanding of intracellular signals that trigger entry into mitosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.