Obiettivo
"Bacterial infection into host cells is an important and highly active field of research. Understanding the interactions and the distribution of the host-cell scaffolding protein network during bacterial entry poses a major challenge. The molecular architecture of actin comet tails, filamentous structures assembled by internalized bacteria to move inside the host-cell cytoplasm and from cell-to-cell, remains unknown. Cryo-electron tomography (cryo-ET) is the most advanced method for visualizing the architecture of hydrated cells at a resolution better than 5 nm. Cryo-ET will be used to visualize the three dimensional (3D) cytoskeleton reorganization directly in eukaryotic cells infected by Listeria. Measurements will be performed at cryo-temperatures, on vitrified cell samples preserved in a close-to-life state. Specimen thickness limitations will be overcome by the use of the focused ion beam (FIB) micro-machining method, to obtain 500 nm thick samples as required for the collection of good data. Cryo-ET will be combined with correlative cryo-fluorescence microscopy, to localize the scaffolding components recruited during Listeria uptake and motility: host-cell actin, septin and clathrin. We expect to achieve nanometer resolution maps of the cell area of interest. The distribution and the ultrastructure of the cytoskeletal scaffold at Listeria entry and of Listeria actin comet tails will be provided. The work will provide unprecedented insight into cytoskeleton architecture during bacterial pathogenesis. The applicant obtained her PhD at a structural biology institute in France. Joining the Baumeister laboratory in Germany, and collaborating with the Cossart group, will allow her to address new challenging questions on the structural organisation of the cell, at unprecedented resolution. The acquired combination of skills at a world-class level will contribute significantly to her professional maturity, and to increase the competitiveness of European science."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia comete
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.