Obiettivo
The spliceosome is a large RNA–protein assembly that catalyzes the removal of introns from mRNA precursors (pre-mRNA) and the splicing of coding exons to produce mature mRNAs. Four small nuclear ribonucleoprotein particles (U1, U2, U5 and U4/U6 snRNPs) assemble onto pre-mRNA substrates together with non-snRNP proteins to form the spliceosome. After binding of the U1 snRNP and the U2 snRNP to the 5’ splice site and the branch point sequence within the intron, a pre-assembled U4/U6.U5 tri-snRNP joins and the spliceosome undergoes extensive remodeling to yield the catalytically active spliceosome. In the tri-snRNP, the U4 and U6 snRNAs are extensively base-paired but upon activation this duplex is unwound by an RNA helicase, Brr2p. The ultimate aim of this project is to determine the structure of the U4/U6 snRNP by X-ray crystallography and reveal details of spliceosome activation/mechanism. This work will initially employ electrophoretic gel mobility shift assays and gel filtration chromatography for characterization of assembly, isothermal titration calorimetry to identify/quantify protein-protein interactions, chemical/enzymatic RNA footprinting to identify protein-RNA contacts and protein-induced conformational changes in the RNA, and pulse-chase quantitative mass spectrometry to further substantiate and characterize the pathway of assembly of the U4/U6 snRNP and the U4/U6.U5 tri-snRNP biochemically and thermodynamically. These experiments will also aid crystallization. Unwinding directionality and helicase-induced protein displacement by the U5 snRNP protein Brr2p will be examined in the context of the fully assembled U4/U6 snRNP and tri-snRNP complexes. This will reveal details of spliceosome activation/mechanism. The proposed project will exploit my extensive knowledge and experience with RNA/protein complex biochemistry, complex engineering skills, and crystallographic approaches but will also allow me to develop new knowledge and skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica calorimetria
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W1B 1AL LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.