Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Earth in Transition: from Earliest Crust to Earliest Preserved Rocks

Obiettivo

"Current knowledge of the nature and origin of the earliest crust on Earth comes largely from studies of the mineral zircon. The oldest zircon crystals from Jack Hills in Australia provide a wealth of information and represent a time capsule of what the Earth was like from 4.4 to 4.0 Ga during the Hadean. These zircons are detrital grains preserved in much younger rocks, and no known rocks of this age have survived on Earth. By applying the most up–to-date technologies to various isotopic systems in these zircons, it has been possible to deduce that continental crust and oceans formed early in Earth`s history and that the planet cooled more quickly than was previously realised. The aim of this proposal is to compare the information acquired from these detrital grains with comparable new data to be obtained from the earliest known rocks on Earth. These ancient rocks are preserved in Antarctica, Canada, China, Greenland, Western Australia and Swaziland. Extensive investigation of these rocks will allow us to characterize further the nature of the earliest preserved crust and, more importantly, to document what changes took place from the formation of the earliest zircons (4.4 Ga) to the oldest preserved crust (4.03 Ga) and to evaluate why so few Hadean rocks survived on Earth. This period represents the ‘dark ages’ in terms of Earth history and marks the onset of stable conditions on the Earth that set the stage for a habitable planet."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

NATURHISTORISKA RIKSMUSEET
Contributo UE
€ 374 907,50
Indirizzo
Frescativägen 40
SE 114 18 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0