Obiettivo
Animal contests are widely studied by animal behaviourists and behavioural ecologists and there is a well developed framework for evaluating their functional significance. Parasitoid wasps in the family Bethylidae have proven ideal organisms to test predictive models (all of the predicted major influences on contest outcome-fighting ability, prior ownership and the way that individuals value possession of the contested resource - have now been successfully explored) and also in linking contests to other areas of basic (e.g. clutch size) and applied (e.g. biological pest control) areas of animal behaviour study.
The link between nutritional/physiological state and contest behaviour has rarely been fully explored. The purpose of this proposal is to evaluate a range of nutrients derived from diverse food sources (nectar and the parasitoid’s host) and their influences on contest behaviours and
outcomes. It is expected that particular nutrients may affect contest ability (termed Resource Holding Potential) whereas others may influence the value of the resource to a contestant. The relative importance, and interactions between these contrasting effects, will be explored.
Identification and manipulation of key nutrients (proteins, lipids, carbohydrates and other metabolites) will be achieved by metabolomic analysis and other analytical and biochemical methods. The influence of nutritional state on contest behaviour will be assessed by behavioral
observations. The cost of fighting behavior as influenced by nutritional state will be evaluated by real–time respirometry. The interdisciplinary approach of the proposed project will provide training opportunities in a range of modern techniques new to the researcher (metabolomics, NMR
spectroscopy, biochemical methods) whereas will provide a new dimension to the understanding of dyadic animal contests by investigating the effect of variation in nutritional state between competing individuals
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.