Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Metabolomics and contest behaviour in parasitoid wasps

Article Category

Article available in the following languages:

Le lotte delle vespe mostrano l'influenza della dieta

Degli ecologisti hanno usato le vespe parassitoidi per condurre esperimenti sulle competizioni animali. L'obbiettivo era quello di studiare l'effetto della nutrizione sugli individui in concorrenza e in che modo essa influiva sull'esito della competizione.

Per verificare i modelli predittivi del comportamento animale, incluso l'esito delle lotte, gli ecologisti hanno studiato le vespe parassitoidi della famiglia Betilidi. Gli scienziati hanno esaminato come il precedente possesso e il modo in cui gli individui valutano il possesso della risorsa contesa influenzano l'esito della lotta. I Betilidi generalmente si nutrono di nettare e degli organismi ospite che essi parassitano. Tuttavia, l'influenza della dieta sul comportamento competitivo e sugli esiti non è mai stata esaminata prima. Perciò, il progetto WASP FIGHTS ("Metabolomics and contest behaviour in parasitoid wasps") ha studiato l'influenza della nutrizione e dello stato fisiologico sull'esito delle lotte. Più specificamente, l'obbiettivo dello studio finanziato dall'UE era quello di determinare l'influenza di una gamma di sostanze nutrienti provenienti da diverse fonti alimentari. I ricercatori avevano previsto che alcune sostanze nutrienti potevano influire sull'abilità delle vespe nelle competizioni (descritta come capacità di mantenere una risorsa). Ci si aspettava che altre sostanze nutrienti influissero sul valore della risorsa per i contendenti. WASP FIGHTS ha quindi esaminato l'importanza e le interazioni tra questi effetti contrastanti. Sono state organizzate delle competizioni tra vespe alimentate con diete differenti, e sono stati studiati i ruoli di diete ricche di carboidrati (per esempio miele) e ricche di proteine (lievito). I risultati hanno indicato che il comportamento competitivo parassitoide era influenzato debolmente dalla dieta. Essi hanno mostrato che la dieta è collegata in modo più stretto al valore della risorsa rispetto che alla capacità di mantenere una risorsa. WASP FIGHTS ha sviluppato una metodologia basata sull'uso di osservazioni metabolomiche e comportamentali per studiare gli effetti dello stato fisiologico/metabolico sulle competizioni animali. Inoltre, è stata sviluppata una metodologia per la profilazione dei metaboliti di singole vespe parassitoidi. Le tecniche sviluppate dall'iniziativa WASP FIGHTS si dimostreranno preziose per potenziali studi fisiologici ed ecologici. Questo lavoro avrà anche importanti implicazioni per la disinfestazione in futuro.

Parole chiave

Vespa, vespa parassitoide, competizioni animali, nutrizione, comportamento animale, Betilidi, dieta, comportamento competitivo, metabolomica, stato fisiologico, capacità mantenere risorsa, profilazione metaboliti, disinfestazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione