Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Democratic Peace Theory. A Philosophical Reconsideration

Obiettivo

"In the last three decades political philosophers, historians, and international relations scholars have widely debated the so called Democratic Peace Theory (DPT), i.e. the fact that liberal democracies have rarely, if ever, fought wars against each other, and the explanation of this fact. The root of this thesis is to be found in the essay To Perpetual Peace (1795) where Kant argued that the main cause of war is the injustice of some political institutions. Despite the impressive amount of work carried out by contemporary researchers, there is still no agreed upon definition of the thesis, no clarity on the factors relevant to explain the democratic “separate peace,” no common terrain of argumentation. We hold that a superficial knowledge of Kant's political thought led at times DPT scholars to misapprehensions that set the contemporary discussion on the wrong path. As a result, the debate seems to be deteriorating into a Lakatosian regressive research programme. The present project intends to improve this state of affairs by trying out a new methodological approach at the intersection of philosophy and social sciences. We aim at: 1) a better understanding of Kant's view of the causal factors leading to perpetual peace; 2) the identification of the causal apparatus assumed in the recent DPT literature; 3) the comparison of such apparatus with Kant's original theory; 4) the identification of those assumptions that set the contemporary debate on the wrong path, 5) a modified and improved definition of DPT, 6) an empirical check of this new defintition."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 306 598,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0