Obiettivo
Genomes of higher eukaryotes encode small regulatory RNAs that direct transcriptional and post-transcriptional gene silencing.Two major classes of small RNA occur in plants, microRNAs (miRNAs) and small interfering RNAs (siRNAs), with the major difference being their biogenesis pathways. Most small RNAs are generated through a series of maturation steps and incorporated into RNA-induced silencing complexes (RISC), which invariably contains a member of the Argonaute (AGO) protein family. The AGO protein forms the core effector component, while the small RNA functions and serves as a guide to direct RISC to target RNAs through base complementarity.
The roles of small RNA during plant pathogenesis have recently come to light. In plants, inducible defence responses are triggered by the recognition of conserved microbial molecules referred to pathogen-associated molecular patterns (PAMPs), via pattern recognition receptors (PRRs). This layer of defence has been termed PAMP-triggered immunity (PTI), which in some cases can be suppressed by successful pathogens that secret effectors that suppress PTI, leading to susceptibility. However, some plant cultivars have evolved resistance proteins to recognise particular effectors, leading to an effector-triggered immunity (ETI).
The mechanisms by which pathogens suppress the PTI are of special interest.Bacterial pathogens overcome PTI by delivering effector proteins through the Type III secretion system. In biotrophic and hemi-biotrophic pathogens, secretion of fungal effector proteins involves the formation of haustoria within living plant cells. This proposal will test the new hypothesis that small RNAs (or their precursors), as do effector proteins, can move and function across the plant-pathogen interface. While it is known that transfer of silencing signals occurs between interacting species in different kingdoms, this project will shed light on the functional roles of small RNA transfer during host-pathogen interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.