Obiettivo
This project consists of four parts, each of which will analyze a different aspect of interbank overnight rate volatility (hereafter “OV”).
In the first part of the project, the implications of OV on longer term interest rates will be investigated. The expectations hypothesis notes that longer-term rates should equal expected future short-term rates plus a term premium. We will look for evidence that OV can affect the term premium embedded in longer-term rates. The analysis will be conducted for the US, Euro Area, and the UK. Cross-country comparisons are essential to identify the impact of OV under different monetary policy frameworks. We expect to find that lower OV in the interbank market leads to a lower term premium by reducing uncertainty, and thus lower longer-term rates for a given setting of the overnight rate.
In the second part of the project, we will focus on the sensitivity of OV to different reserve management regimes by utilizing a dynamic optimization model of daily reserve management. Using this model, we will investigate the implications of alternative reserve management strategies on OV including the reserve management practices at the Fed and the ECB. This way, we will check whether a particular reserve management strategy is preferable in terms of achieving lower OV.
The third part of the project will utilize an interdisciplinary causal search algorithm to investigate the links between OV and broader macroeconomic variables such as the GDP, the price level, and the yield curve in a structural vector auturegression framework.
The last part of the project will develop an intertemporal optimization model to estimate the demand for term deposit facilities and their implications on OV. Term deposit facilities are established by the central banks (Fed, ECB, RBA) during the recent financial crisis. Because of the current nature of these developments, there has not been any work done understanding the functioning of these deposit facilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.