Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

In Vitro and in Vivo Screens for Novel Regulators in Leukemia (NOREL)

Obiettivo

"Leukemic cells, similar to other types of cancer cells, are characterized by aberrant epigenetic changes, which often lead to abnormal expression of oncogenes and tumor suppressor genes. The goal of this project is to identify and characterize new regulators of normal and malignant hematopoiesis. We propose two complementary loss-of-function screens, using shRNA vectors against two groups of histone modifying enzymes, histone methyltransferases and histone demethylases.

We plan to perform an in vitro shRNA screen, infecting mouse primary cells with lentiviruses based on single pLKO.1 vectors. We will assess the effect of down-regulation of a specific protein by flow cytometry analysis. In parallel, we will carry out an in vivo shRNA screen in a mouse model of human acute myeloid leukemia (AML). Mouse leukemic cells will be infected with a pooled retroviral shRNA library and transplanted into a small number of recipient mice. When the recipient mice develop AML, the leukemic cells will be harvested and high-throughput sequencing of shRNAs will be used to determine shRNAs depleted or enriched during initiation and progression of AML.

Selected candidate genes will be validated and further characterized using in vitro and in vivo assays. Moreover, we will search for molecular mechanisms mediating the function of validated candidates in normal hematopoiesis and/or leukemia. I strongly believe that this project can lead to a discovery of novel oncogenes and/or tumor suppressors involved in AML, and potentially also to design of novel therapies for leukemia treatment."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 219 590,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0