Obiettivo
The proposed research entails the study of the Quark-Gluon Plasma (QGP) which will be created in heavy-ion collisions at the Large Hadron Collider (LHC). We propose to apply particle-flow event reconstruction, a powerful technique shown to improve the capabilities of the CMS (Compact Muon Solenoid) detector in p+p collisions, to heavy-ion collisions for the first time. Using this method, the researcher will study parton energy loss in the QGP by full reconstruction of jets in heavy-ion collisions, a challenging measurement which stands to benefit from the particle-flow methodology. We further propose to improve the electron reconstruction capabilities at low transverse momentum and large occupancy, again using particle flow. Doing so will contribute to the measurement of the Z boson, a first in heavy-ion collisions, as well as the measurement of the Upsilon family of bottomonium states, which are expected to act as a thermometer of the system via their sequential disassociation with temperature. Finally, the researcher will devise measurement strategies for upcoming high-luminosity data-taking by designing and testing triggering algorithms for jets and electrons in heavy-ion collisions.
The applicant is an experienced researcher stationed at CERN for the last year. His previous research was carried out in the U.S. at the RHIC facility. He seeks to further integrate into the European scientific community through a fellowship at one of the premier institutes for nuclear and particle physics research, the Laboratoire Leprince Ringuet. This fellowship will serve to reinforce the CMS heavy-ion program, increasing European excellence by providing a complimentary and competing effort to the ALICE experiment. Further, the fellowship will serve to strengthen European participation in the CMS heavy-ion program, which is currently dominated by non-European institutes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.