Obiettivo
Heterojunction hybrid solar cells, consisting of an organic electron donor and an inorganic oxide semiconductor electron acceptor, have attracted much attention in the past decade. In this type of solar cell, photons are absorbed in the p-type semiconductor polymeric layer, and the generated excitons (holes and electrons) are separately transported within different nanophases, resulting in considerably large charge carrier lifetimes. An effective approach to building the heterojunction is to infiltrate the organic polymer into an oxide nanotube array (NTA) framework, which has several key advantages: (a) vertically aligned NTA affords pathway for vectorial electron transfer; (b) light propagation can be optimized by controlling the pore diameter, wall thickness, and nanotube length; (c) the NTA offers high surface area while maintaining structural order; (d) carrier collection is optimized by the proximity of exciton diffusion distances (5-15 nm) to the oxide nanotube diameter.
Efficient infiltration from solution of a high molecular weight polymer into the NTA host can be challenging. In situ approaches are more attractive, either chemical or UV polymerization has been deployed to synthesize polythiophene derivatives in the oxide host. Intrinsic electroactivity of a monomer precursor molecule can also be exploited to electrochemically infiltrate the polymer in situ into the NTA. We presented the feasibility of this approach by using poly(3,4-ethylenedioxythiophene) and TiO2 NTA recently.
The aim of this work is that by combining our knowledge on inorganic NTAs and conducting polymers, we can exploit the advantages of electrochemistry in order to achieve the fine tuning of the composition and morphology of the composites. By optimizing all key processes (light absorption, exciton generation, charge transport) we will prepare hybrids possessing improved photo-electrochemical properties. The best performing materials will be utilized to fabricate solar cell devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6720 Szeged
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.