Obiettivo
There are aminoacyl transferases, such as arginyl tRNA protein transferase 1 (Ate1) in Eukaryotes and leucyl/phenylalanyl tRNA protein transferase (L/F transferase) in Bacteria. Both enzymes recognize specific N-terminal amino acids of a target poly-peptide and conjugate an amino acid from an aminoacylated tRNA onto the N-terminus of the targeted poly-peptide.
Ate1 conjugates an arginyl moiety onto the N-terminus of a poly-peptide. Electrospray ionization of peptides critically depends on arginyl moieties to stabilize proton charges to the peptide. Taking both facts together, there is a huge untapped potential for Ate1 in the workflow of mass spectrometry facilities by providing an additional proton charge-stabilizing moiety to a peptide's N-terminus.
With my proposed project I further aim to harvest the ability of L/F transferase to conjugate a single amino acid, including unnatural amino acids, to the N-terminus of specific target poly-peptide and covalently tag the N-terminus of proteins. The proteins of interest are proteolysis fragments, which will be positively enriched by taking advantage of the unnatural amino acid moiety and analyzed using mass spectrometry. The monitoring of proteolysis products has far reaching implications as proteolysis is an important causal or progression factor in various diseases such as neurodegenerative diseases, chronic inflammation, cancer and heart disease.
During my post-doctoral studies at the University of Alberta, Canada, I characterized the kinetic parameters of both L/F transferase and Ate1 extensively. As Marie Curie International Incoming Fellow, I will build on my previous knowledge in a team of biochemists, cell biologists, computational biologists, and mass spectrometrists to establish sound methodologies for clinical and basic researchers alike and will assist in transferring newly developed methodologies in other mass spectrometry facilities in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.