Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Quantifying transcription factor search mechanism by three-dimensional single molecule tracking

Obiettivo

Transcription factors (TFs) are capable to identify their target sites on DNA in a extremely efficient fashion. The observation that a simple 3D diffusion search cannot account for such efficient targeting has led to different mechanisms to be proposed in the last decades, including compact exploration induced by facilitated diffusion (i.e. combination of 1D sliding and 3D diffusion) or by fractal-like chromatin structure. Despite the evidence for 1D sliding of TFs on DNA and for fractal nuclear organization, it still needs to be demonstrated that these phenomena play a significant role in the TF search mechanism in a living cell. Fluorescence microscopy and in particular single molecule tracking (SMT) provides an excellent tool to investigate the kinetics of proteins in living samples. SMT has mostly been applied to in-vitro and in-membrane environments due to limitations associated to prolonged 3D tracking. In this project we plan to overcome the limitations associated to 3D SMT and to apply the developed technology to investigate the in-vivo search mechanisms of p53, an important TF, involved in the determination of the cell fate under stress conditions. We aim to quantify the role of compact exploration in p53 targeting in living cells, and by the analysis of mutated p53 how 1D sliding affects such phenomenon. Furthermore, we plan to identify the changes in the p53-DNA association and in the p53 search after induction of cell stress by DNA damage. Summarizing, the project aims to strongly improve current methods for tracking individual molecules in 3D and to advance our knowledge about the mechanisms of TF targeting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE
Contributo UE
€ 181 084,00
Indirizzo
VIA OLGETTINA 58
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0