Obiettivo
"Genome dynamics is known to be affected by abiotic and biotic factors which enrich the diversity among cells and individuals of the same species. Stress induced by pathogens has been demonstrated to impact host genome stability, but little is known about the effect of non-retroviral RNA viruses (NRVs). NRVs carry a RNA genome and no DNA stage is involved during its infection cycle. Therefore, integration of NRVs' sequences into its host genome is not expected. Despite that, integration of a NRV segment into the host genome has been reported in mammals, plants, insects, fungi and bacteria and was suggested to raise new host phenotypes. Additionally, integration of a host segment within a defective NRV's genome has also been reported demonstrating reciprocal sequence exchange between NRV and its host. Although it has been demonstrated that NRV retrotransposition occurs, the nature of that NRV-mediated host divergence is not clear. Here we propose to further investigate the mechanisms and implications of host-genome plasticity due to NRV integration by building a molecular NRV integration model based on the Lymphocytic Choriomeningitis Virus (LCMV), which has been found integrated within its respective hosts genome, the mouse (Mus musculus) as well as the human. This LCMV-based system is design to carry an integration-induced selective marker, which is assumed to enable identification of cells carrying a DNA version of LCMV-derived sequences in vitro and in vivo. Through combining this experimental system with data analysis, it is likely that we'll be able to initiate, select and track such LCMV-derived integration events. The aforementioned system will serve as a model to determine LCMV's integration frequency, mechanisms, as well as possible implications such as somatic and heritable genetic disorders and virus resistance/tolerance phenotype, triggered by non-retroviral RNA viruses' dynamics with their respective host genomes."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.