Obiettivo
"The objective of this project is to perform modeling and observation of the nonlinear dynamics of the solar-terresrial environment using the innovative complex systems approach to investigate ""How short-term solar variability affects the geospace environment"". This is the challenge of Task Group 3 of CAWSES-II (Climate and Weather of the Sun-Earth System), an international program from 2009 to 2013 sponsored by ICSU (International Council of Scientific Unions) established to significantly enhance our understanding of the space environment and its impacts on life and society. This project will execute two tasks. First, it will build a nonlinear dynamical model of Alfven waves and intermittent turbulence in space plasmas, in the absence and in the presence of noise, based on numerical simulations. Second, it will carry out nonlinear analysis of coherent structures and intermittent turbulence in solar and interplanetary plasmas, based on in-situ and remote observational data and images. Large-amplitude interplanetary Alfven waves are solar wind drivers of geomagnetic activities such as High-Intensity Long-Duration Continuous Auroral Activities (HILDCAAs) events. Coherent structures such as Coronal Mass Ejections (CMEs) and current sheets are manifestations of intermittent turbulence processes operating in the space environment. This project will make relevant and far-reaching contributions to advance our knowledge of the complex spatiotemporal dynamics of space plasmas, and their applications in solar-terrestrial relation, space weather, and other frontier problems in space physics. It will enhance the activities of Space Weather developed in LESIA and Paris Observatory, and the ESA SSA (Space Situational Awareness) program which will enable Europe to autonomously detect, predict and assess the effects of space weather on space- and ground-based infrastructure. In particular, it will strengthen the long-term EU-Brazil co-operation in space and earth science."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75014 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.