Obiettivo
Increased endothelial permeability allows accumulation of low-density lipoprotein (LDL) in the artery wall and may lead to atherosclerosis. The spatial heterogeneity of atherosclerosis has been thought to implicate flow mediated effects in the development of the disease. Indeed both in vitro and in vivo studies have shown a correlation between low or oscillating wall shear stress (WSS) and increases in atherogenic factors including increased endothelial permeability. However, the mouse, which has been used extensively as a model of atherosclerosis, has been shown to have high WSS in the aorta with little spatial variation. And yet, the mouse exhibits strong spatial heterogeneity in atherosclerotic lesion development. Therefore factors other than WSS must play a significant role. There are a number of molecules with known effects on endothelial permeability and recently the sphingolipid, sphingosine-1-phosphate (S1P), has been shown to reduce permeability of endothelial cells in vitro. Platelets have long been known to have a protective effect on the endothelium and recently it was shown that S1P is the major barrier protector in platelets. Therefore it is hypothesized that: endothelial permeability correlates inversely with the combined local WSS and S1P concentration. This hypothesis will be tested by comparing measurements of endothelial permeability in the mouse aorta with estimates of the local S1P concentration and WSS as calculated using numerical blood flow modelling. The state-of-the-art imaging technique of ultrasound-particle image velocimetry will be used to measure the velocity in the aorta which will be the basis of the simulation. The latest methods will be used for modelling blood as a multiphase fluid, and convection-diffusion-reaction equations will be developed to describe the shear activation of platelets and subsequent S1P release, S1P combining with high density lipoprotein (HDL), and then the distribution of HDL-S1P in the near-wall region.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.