Obiettivo
The terahertz (THz) region of the electromagnetic spectrum, between the infrared and microwave range, has historically suffered from a lack of sources and detectors, leading to the phrase ‘terahertz gap’ to be coined. In recent years however there have been a number of sources and detectors developed in this region. Two of these new technologies are THz time-domain spectroscopy (TDS) and THz quantum cascade lasers (QCL).
In this project we seek to combine these technologies and phase-lock the THz QCL in the time domain to a TDS system. This will allow the temporal resolution and coherent detection of the electric field output of the QCL and will permit investigations into the fundamental laser processes of the ultra-fast gain build-up, saturation and recovery times over time-scales of pico-seconds. The first stage of the project will demonstrate the effect of phase locking by injection of a THz pulse into the QCL and forcing the latter to show laser action at a known phase. In the latter stages of the project, the process of phase locking will be used to unambiguously demonstrate mode-locking and the generation of THz pulses from a QCL in the time domain. As well as directly measuring the electric field dynamics of a mode-locked laser, the essential parameters governing mode-locking such as gain lifetimes will be investigated.
Finally, as well as insights into fundamental physics of ultra-fast laser field build-up, this project will have several technological benefits. The resulting system will produce short, high-power, phase-resolved pulses of THz radiation that are currently only available at large scale facilities. These generated ultra-fast pulses can be designed in terms of duration, tunability and bandwidth using the unique QCL property of bandstructure engineering. As such, this project will have far reaching benefits for scientific research and the European technology industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.