Obiettivo
In B cells, antibody repertoire is created via two DNA instability complexes, one of which uses DNA cytosine deamination and is needed for immunoglobulin (Ig) diversification. Targeting of DNA deamination is poorly understood and mis-targeting can lead to genetic pathologies. Activation induced deaminase (AID) catalyses the hydrolytic deamination of cytosine residues, with the resulting uracil inducing DNA instability leading to Ig diversification. Recently AID has been implicated in inducing developmental DNA demethylation and pluripotent stem cell formation. Although transcription had been implicated in these mechanism, no direct evidence existed linking AID activity and transcription.
The aim of this application is the analysis of AID containing transcription complexes and the role of RNA pol II modification during Ig diversification and epigenetics. Proteomic analysis of AID containing complexes from cytoplasm, nucleoplasm and chromatin revealed distinct associations, with the chromatin complex containing subunits of the elongating RNA pol II, transcription elongation and chromatin remodelling complexes. Biochemical analysis in vitro and in cell lines will identify direct interactions and domains and subsequent in vivo reconstitution of AID mutants determining in vivo relevance. Genetic analysis of candidates using transgene and knockout in cells and mice will delineate the molecular pathways of how transcription can alter the targeting or efficiency of AID. To further determine the role of the candidates on the loci, various forms of ChIP analysis will be utilised (e.g. double ChIP & ChIP-Seq); including the effect of RNA pol II modification, chromatin markers, and associated factors.
Conclusions of this study will provide novel and detailed insight into the molecular mechanisms of AID regulation and how this will effect immune diversification and epigenetics, while providing new drug targets for AID pathologies (i.e. cancer and autoimmunity).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20139 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.