Obiettivo
People over 50 will rise by 35% between 2005 and 2050. The number of people over 85 will triple by 2050. OECD analyses forecast increasing costs as a result of ageing populations. Thus, attention to the needs of the elderly and disabled is today in all developed countries one of the great challenges of social and economic policies. The challenge is to serve people who, by being in vulnerable situations, need support to develop the most essential activities of daily living.
Under these requirements, it raises the question how ICTs could be applied to the environments in which the users are, allowing to interact with people in a natural way, wherever they are needed, sensitive to the user and his context and act proactively.
So, there is a worldwide interest in research and development of systems for the analysis of people’s activities, especially those most in need, elderly and disabled. These systems are composed of networks of sensors that can analyse the environment to extract knowledge from it in order to detect anomalous behaviour or send alarms to care services.
Vision systems for behaviour analysis have spread in recent years, mainly by security demands and the reducing cost of the devices. However, most systems are applied to outdoor environments and, when they are installed indoor they are used in large facilities, in few cases within the home. This is due to two facts: necessity of multi-camera distributed systems, and privacy requirements from users.
This project will deal with these aspects, designing and developing intelligent multimodal systems for the behaviour analysis of people in private environments, especially in their homes. People would accept these technology and services if we can ensure their privacy under any circumstance. So, techniques will be developed to ensure the privacy of those being studied. Information richness of these visual devices would open a new field of services for support people, but also their families, carers...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KT1 2EE KINGSTON UPON THAMES
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.