Obiettivo
"Osteoarthritis (OA) is the most common musculoskeletal disorder and affects approximately 355 million people world-wide. At present, no definitive cure exists for OA. Current treatment involves total joint replacement (TJR) which accounts for approximately 35% of arthritis related procedures. Presently more than 200,000 total knee replacements and 70,000 total hip replacements procedure are performed annually in the UK. One of the key aspects contributing to successful fixation is the rapid and complete integration of the device with bone (osseointegration). Without this biological reaction, stability is compromised potentially resulting in aseptic loosening which generally requires revision surgery. This can be detrimental for OA patients as the quality of bone is compromised, therefore, the potential for adequate implant stabilisation is substantially reduced. Several studies have identified the surface properties of an implant as being a major determinant of osseointegration. The addition of coatings have attracted interest, however, a major stumbling block for reliable application of coating technologies is potential failure during long-term implantation. Recent data suggests that impaired peri-implant osseointegration is associated with declined osteoprogenitor recruitment. The scientific objective of this project is to identify a strategy for enhancing rapid osseointegration of implant devices through 1) increased recruitment and attachment and 2) modulation of mesenchymal stem cell (MSC) differentiation. To this end, we aim to develop specific cell targeting antibodies for optimal MSC recruitment and modulation of MSC differentiation for improved osteogenesis. If successful this project would achieve in providing a clinically feasible strategy for improving TJR which would directly impact several million patients annually."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.