Obiettivo
In many industries, firms give consumers more choice options than they can choose, in a phenomenon that has been described as the paradox of choice. When products are created and updated very rapidly, the problem is worse e.g. consumers often have hundreds of cable TV programs to choose from. This project proposes a method to optimally customize the assortment of products shown to consumers according to each consumer' s individual characteristics. The method first identifies product category membership for each product, and looks at consumer historical data to infer consumer’s style. Given product categories, consumer style, product price and cost, the method uses dynamic programming to identify the best shortlist of products to be offered to each consumer. Next, the consumer makes a decision (to choose or not a product from the list). The decision is then used to update the optimization algorithm. The method proposed in this project will be tested in one industry in particular (cable TV), but it will be general enough to be applicable to others. The method is based on cutting-edge optimization technology. This knowledge was developed at MIT and published by the applicant along with MIT senior professors in the best journal of the marketing field (Marketing Science). The applicant’s 2009 paper was the finalist of the prestigious John D.C.Little Award, and received Elsevier's Citations of Excellence award. It was published as the leading paper of its issue, with commentaries by leading scholars. The overall research strategy is to develop and solve the model, gather empirical priors from a field survey, run empirically-based simulations to obtain a proof-of-concept, and then empirically test the algorithm in the field. The implementation of the project includes the creation of a lab at the EUR with graduate students. The EUR will give full support including reduced teaching load, computing resources, mentoring, research budget and students.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.