Obiettivo
"Background. The HIV epidemic is a major public health issue in Europe. Over the last decade significant changes in the epidemic have taken place with a increasing proportion of HIV infections being in migrants and women. In turn, these groups might not fully benefit from life-saving antiretroviral treatments (ART), because of barriers to HIV testing and to ART. To date no study with sufficient sample size has explored the role of socio-economic determinants in heath of HIV infected patients in Europe. The role of contextual factors in the health of HIV patients, such as ethnic density, and lower area income level, have not been studied.
Objective. We aim to study the socio-economic determinants of inequalities in HIV diagnosis, disease progression, and treatment initiation in Western Europe. Moreover, we will explore the extent to which the variability of HIV prognosis is attributable to either individual (gender, ethnicity, social class) or contextual factors (income area, ethnic density). We will use the routinely collected data of HIV infected patients that will be merged by the newly established EuroCoord collaboration.
Methods. The routinely collected database from the newly established EuroCoord collaboration provides information on socio-economic determinants on 250,000 HIV infected individuals from various EU countries. HIV disease progression will be defined as rate of CD4 decline or time to AIDS or death. Marginal structural models to account for time varying confounding will be used to explore differences by socio-economic groups of the effect of ART on the risk of AIDS and mortality. Multilevel and latent variable models will be used to explore the role of contextual factors on HIV progression.
Public health implications. This research will help EU health care planners to identify and target groups of HIV infected individuals likely to face barriers to HIV testing and ART and thus prevent HIV-related mortality in more vulnerable populations."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.