Obiettivo
"The cell wall is a dynamic extracellular compartment protecting the cell, providing rigidity, and playing an essential role in the uptake of molecules and signalling. In pathogenic organisms, the cell wall is at the forefront of disease, providing contact between the pathogen and host. Oomycetes are Eukaryotic microbes that superficially resemble fungi, but are genetically dissimilar. They cause many serious diseases, including potato late blight and the devastating fish disease, Saprolegniosis. Diseases such as these are global threats to food security. Understanding pathogenicity in these organisms is therefore crucial. Using a multidisciplinary approach, this research programme seeks to understand the role of the cell wall in oomycete disease, both as a communication centre with the host organism and as a compartment that is continually reshaped and strengthened throughout the lifecycle, to penetrate and colonise the host. Understanding these mechanisms in more detail will pave the way for better control of oomycete diseases. The expected outputs of the project are:
1) An understanding of how the cell wall is synthesised in the crop pathogen Phytophthora infestans and how this may be utilised for the development of new, targeted, control measures.
2) Identification of the roles of individual cell wall biosynthetic enzymes in pathogenicity.
3) An understanding of how changes in the structure of the cell wall contribute to pathogenicity and of the dynamic interactions that occur between components of the cell wall.
4) Publications in high impact journals and presentations at major international meetings.
5) Novel targets for the future development of targeted disease control.
6) The basis of a platform on which the applicant can capitalise her current expertise by acquiring complementary training to build an internationally recognised and highly competitive research group studying cell wall biology in oomycete pathogenicity."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.