Obiettivo
The proposed research is aimed on syntheses of homochiral metal organic frameworks (HMOFs) and their functional uses in asymmetric catalysis, chiral separation, and gas storage. The Schiff-base linkers will be used together with a range of metal ions (alkaline earth metals, transition metals and lanthanides) for the synthesis of HMOFs. The chirally pure amino acids will be coupled with different aldehydes in order to synthesize a variety of organic Schiff-base linkers. Three different amino acids (alanine, serine, and threonine) and four precursor aldehydes (terephthalaldehyde, pyridine-4-carboxaldehyde, 4-(4-pyridinyl)benzaldehyde, and 5-(4-formylphenyl)pyrimidine) are chosen for synthesis of 12 such different linkers. Different chirality of amino acids will broaden the choice of the ligands further. The ligands with chirally pure amino acids will add chiral pockets at the channels of the synthesized MOFs. Besides the presence of metal ions which act as Lewis-acid sites, the MOFs will be rich of Lewis-base sites due to the presence of the imino groups of the Schiff-base linkers. Based on this, the MOFs will be used as asymmetric heterogeneous catalyst for different Lewis-acid and Lewis-base catalyzed organic reactions. Besides this, the derived MOFs will be used as bifunctional catalysts. This is a new approach of using MOFs for both kinds of catalytic reactions, and will be studied for the first time. Individual Lewis-acid and Lewis-base catalyzed reactions, as well as concerted (both Lewis-acid and Lewis-base catalyzed) reactions will be studied. The derived MOFs will be also studied for chiral separation of small molecules and gas storage properties (Hydrogen and Methane). Due to the presence of the imino groups in the MOFs, they are expected to show good affinity towards binding hydrogen and methane by electrostatic interactions, and thus, to show high gas storage capacity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica reazioni organiche
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.