Obiettivo
Understanding how genes and the environment affect animal fitness is a central challenge in current evolutionary biology. Therefore, I propose a study to identify genes with strong effects on fitness in a wild bird population. To achieve this, I will make use of the unique opportunity offered by a study species with strong fitness differences between genetically distinct morphs and a recently developed sequencing technique which is the first to make such a study feasible.
Restriction site associated DNA (RAD)-tags allow scanning previously unsequenced genomes and are expected to yield several thousand single nucleotide polymorphisms (SNPs) in the genome of the study species, the Common Buzzard Buteo buteo. This medium-sized raptor occurs in three colour morphs, which have been shown to differ in lifetime reproductive success in a 22-year study. Blood samples and phenotypic measurements have been collected from >1200 chicks over a nine-year period. Morph, reproductive success, survival, and other fitness-related traits such as body condition, fledgling date, and parasite infestation will be tested for association with individual alleles and genetic variability to identify genetic regions in disequilibrium with fitness-relevant genes. To identify candidate genes, marker regions will be searched for known genes, using the chicken genome as a reference.
In addition, the genetic basis for a first phenotypic candidate trait, immunity, will be tested. MHC class II genes will be sequenced by using a new approach based on 454 sequencing with carefully controlled accuracy tests. Individual alleles and variability will be tested for correlations with parasite infestation, recruitment and other fitness-related traits.
In the course of this study, I will acquire state-of-the-art, highly versatile molecular techniques and be able to improve complementary skills required to lead my own research group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33615 BIELEFELD
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.