Il colore è indice della forma fisica nelle poiane comuni
Il progetto FITNESSGENES(si apre in una nuova finestra) (The origin of fitness: Tracing individual fitness differences to genetic variation in a wild bird population) ha indagato sulla base molecolare di queste diverse colorazioni del piumaggio e altri fattori correlati alla sopravvivenza della poiana. I ricercatori hanno applicato delle targhette alle ali di quasi 500 pulcini affinché potessero essere identificati sia da membri del pubblico che dal team del progetto. Con l’aiuto del progetto a partecipazione del pubblico è emerso che le poiane avvistate nuovamente vicino al nido era più probabile che fossero scure o intermedie. Dall’analisi dei tre geni responsabili dei ritmi circannuali, come la migrazione, sembra ci sia un collegamento tra la variabilità del gene ADCYAP1 e il momento della migrazione. Il team ha anche marcato gli effetti degli ormoni. I livelli di corticosterone influivano sul sesso e sulla data della schiusa delle uova. Inoltre, i livelli di infestazione da ectoparassiti aveva un impatto sulla risposta allo stress, come ci si potrebbe aspettare. Usando un nuovo metodo sviluppato dal progetto per l’analisi dell’RNA, sono apparsi evidenti stretti collegamenti genetici con pollo, diamante mandarino e tacchino selvatico. Vi era anche una stretta somiglianza con i parassiti della malaria Plasmodium, a causa della presenza del parassita simile alla malaria Leucocytozoon buteonis. FITNESSGENES ha analizzato la genetica del parassita per fare luce sul suo modello di trasmissione. Si è scoperto che il parassita era di gran lunga più comune nel morfo scuro. I piccoli di madri scure mostravano una reazione più forte agli anticorpi, a suggerire l’importante ruolo delle madri nella difesa contro i parassiti. Inoltre, il morfo materno aveva un forte impatto sul carico parassitario e sul genotipo, poiché l’infezione era ricevuta dalla madre e non dal padre. I ricercatori ritengono che ciò fosse dovuto al fatto che i maschi si trovano raramente nel nido. Una banca dati integrata ha aiutato a collegare le informazioni sull’impatto dell’ambiente sull’espressione genetica e contribuirà anche agli studi futuri. Si tratta della prima risorsa di questo tipo per il grande gruppo di uccelli rapaci noto come Accipitriformes, che includono la maggior parte dei rapaci, tranne gufi e falchi. Inoltre, sono stati rilevati i geni di importanti tratti legati alla sopravvivenza. Il lavoro del progetto ha aiutato a rivelare i principi di base della forma fisica in una popolazione di uccelli selvatici. I ricercatori hanno individuato i fattori a livello genetico, fisiologico e ambientale che sono in grado di influenzare la forma fisica di un individuo e potrebbero quindi influire sulla futura popolazione. FITNESSGENES ha aumentato la consapevolezza nei membri del pubblico mediante il coinvolgimento di un’iniziativa di citizen science. Inoltre contribuirà a una ricerca più applicata sulla diffusione delle malattie della fauna selvatica.