Obiettivo
The nanotechnology industry offers many benefits to society, however its potential depends upon the knowledge of its impact on public health and the environment. NPs can enter the body bypassing epithelia, accumulating in spleen, gut, liver and brain as shown in fish as environmental species. While the mechanism of uptake and metabolism of NPs is unknown, their size and physical characteristics suggest that they may enter the epithelia through an endocytotic mechanism. The aim of this study is to investigate the toxic mechanism of metal- (Ag and TiO2) NPs. These NPs were selected for their impact on health and environment due to their commercially widespread use. Specific goals will be investigating NPs kinetics (uptake/trafficking/excretion) by the monitoring of NPs intracellular localization through time using polarized intestinal cells thus enabling the evaluation of apical and basolateral uptake and possible bioaccumulation effects. Toxicity of Ag- and TiO2-NPs will be evaluated by monitoring the incorporation and trafficking of vesicles containing NPs through time using state of the art electron microscopy. In parallel, biochemical and molecular cellular responses will be measured including specific effect on Cu homeostasis. Thus, Cu-ATPase function will be tested by monitoring its trafficking behaviour. In addition, Cu intracellular availability will be measured using molecular markers of Cu availability. The mechanistic knowledge generated in this project is envisioned to support human and environmental risk assessment with regard to metal ion and metal NP exposure. Moreover, the proposed development of the polarized cell line models based on the Caco2 (human) and RTgutGC (fish) cell lines for evaluating mechanism of NP interactions will not only be of great importance from a biological point of view (apical/basolateral uptake) but will also contribute to the efforts to establish animal-free, in vitro alternatives in environmental risk assessment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8600 Dubendorf
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.