Obiettivo
The development of therapeutic vaccines often includes the use of synthetic small molecule antigen constructs to elicit immune response. However, many subunit antigen vaccines are less immunogenic than those employing attenuated microorganisms. As a result, they often require co-administration with an adjuvant or immunostimulating complex, a substance that is itself not necessarily immunogenic but functions in concert with the antigen to enhance/prolong immune response. Whereas the design of subunit antigen constructs has played an influential role in the development of clinically viable vaccine therapies, efficacy modulation of vaccines through the design and chemical synthesis of distinct molecular adjuvants has been comparatively less common given the structural complexity of these substances. With the aid of several chemical glycosylation methodologies developed in Professor Gin laboratories, the first synthesis and structure verification of several complex triterpene saponins have been achieved. Through collaborations with immunologists and clinicians, current efforts are also devoted to the generation of designed structural analogs for the development of more powerful and stable adjuvants for both anti-cancer and anti-viral therapeutic vaccines. At a final stage, recent progress made in Professor Jiménez-Barbero group on the application of NMR methods to study the structural and recognition properties of carbohydrates will allow us to gain insights into the conformational behavior and the immunostimulating activity of these newly synthesized adjuvants. Thus, we will carry out advanced NMR experiments to assess the conformational features and aggregation properties of these compounds . As a consequence, we are in a unique position to conduct systematic structure-activity investigations on this class of natural product with the goal of unraveling its as yet unknown mechanism of immunostimulatory activity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.