Obiettivo
Energy consumption and production that rely on fossil fuels is forecast to have a severe future impact on world economics and ecology. Electrochemical energy production is under serious consideration as an alternative energy/power source. Systems for electrochemical energy storage and production include batteries and fuel cells, the latter being of greater interest due to the higher availability. Fuel cells are typically classified by the type of electrolyte. The Solid Oxide Fuel Cell (SOFC), where the electrolyte is a solid, has been proposed as the most effective choice due to its versatile choice of fuel, almost quantitative thermodynamic efficiency and tolerance to most impurities. Nevertheless, limitations and problems arise from the high operating temperatures (700 °C) and very humid atmospheres (pH2O = 0.5) which are largely due to the low anionic O2- and protonic H+ conductivities of anionic conductors electrolyte materials. Overall SOFC improvement relies on increasing the conductivities of the electrolyte, which could only be obtained from a mechanism understanding of how O2- and H+ propagate through the electrolyte. We proposed here to tackle these issues by studying the structural chemistry and O2- / H+ dynamics of electrolyte materials under in operando SOFC conditions using Nuclear Magnetic Resonance (NMR) spectroscopy, the most powerful structural determination technique available. The approach will rely on the combined use of state of the art very high field NMR spectrometers, robust solid state NMR probes capable of performing NMR experiments up to 800 °C and endless lists of NMR experiments to obtain structural data and dynamics models covering all timescales. In combination with other in operando techniques (XAS, AC), we aim to obtain mechanisms of conduction subsequently used to design better electrolytes materials with higher conductivities properties compatible with the manufacturing of fuel cells operating at lower temperatures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.