Obiettivo
Disturbances in the serotonin (5-HT) transmitter system are seen in many neuropsychiatric disorders and brain disorders cause approximately one-third of the burden of illness in Europe. The aim of our proposal is to develop tools for in vivo imaging of the human brain with particular focus on the 5-HT7 and the 5-HT2A receptor. Both the 5-HT7 and 5-HT2A receptors are recognised as being involved in the pathophysiology of brain disorders and are also important drug targets.
Today, no suitable PET radiotracer exists for 5-HT7 receptor brain imaging, but access to such a radiotracer would enable new groundbreaking discoveries in human brain disorders. It would also allow the pharmaceutical industry to assess their compounds’ blood-brain barrier penetration and receptor occupancy in humans prior to clinical trials and thereby importantly guide the choice of drug dose. With the development of our promising 5-HT2A receptor agonist [11C]Cimbi-36 we will explore the exciting prospects of its ability to image the brain’s own 5-HT release under pharmacological and functional challenges. Our last goal is to develop a general method for 18F-labelling of aromatic rings that could expand the possibilities for 18-F radiolabelling with this longer-lived radioisotope and thereby enable dissemination throughout Europe to complete, e.g. multi-center studies with productions in a few European centres.
On a world-wide scale, there is a severe shortage of skilled and experienced PET radiochemists. The steeply increasing numbers of PET centres throughout Europe has generated an urgent and unmet need for the type of cross-disciplinary skills that will be provided through the planned training programme.
The project has been initiated and the concepts tested over the last 9 months. This has enabled us to improve the research project further and to develop a pertinent contingency plan. Thus, we find that the timing to carry out the project is just right now.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.