Obiettivo
Nonsense-mediated mRNA decay (NMD) is an important quality control pathway conserved throughout all eukaryotes: mRNAs which contain premature stop codons (PTC) are detected and committed to accelerated decay to protect the cell from deleterious effects of truncated proteins. NMD also controls abundance of many wild-type genes that contain features recognized by the NMD machinery. Due to the important tasks of NMD, its proper functioning is essential for embryogenesis in vertebrates. Furthermore, NMD plays a prominent role in carcinogenesis and is involved in several genetic disorders.
The core NMD factors are identified and a picture of the steps involved is emerging. However, the exact interactions of the NMD factors, the order and orchestration of the processes, and the connection between PTC-recognition and mRNA decay remain unclear. In fact, detailed knowledge about NMD is necessary for drug development and more generally might reveal aspects of control and interactions in complex pathways that could be transferred to other systems.
I will dissect the interactions between factors that come into play after PTC-recognition, namely Smg5, Smg6, Smg7, Upf1 and the phosphatase PP2A. First, I will define their interacting domains by co-immunoprecipitation from human cells. Subsequently, I will reconstitute the complexes in vitro, determine binding affinities and try to solve their crystal structure. Mutations that disrupt these complexes will be used to test their role in NMD in vivo. The effect of Upf1-phosphorylation on these interactions will also be investigated. Furthermore, I plan to identify factors that connect PTC-recognition to the general mRNA degradation machineries by a co-immunoprecipitation screen from human cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.