Obiettivo
One of the key advances in recent healthcare technology innovations has been in the emerging mobile and network technologies for disease management, especially chronic diseases and diabetes in particular. The sharp increase of obesity linked with Type-1 diabetes in children and young population is becoming alarming in the UK and the European countries in general. Most of current projects and research studies that address self-management of diabetes and obesity focus on the functionality, technological and mobility issues but not on behavioural changes and acceptability challenges of these systems. To date, there is no study that addresses these major challenges and issues relating to the patients' adaptability (especially the younger population) with their health carers toward their self-diabetes management using emergent ICT technologies. This problem is more acute in diabetic and obese patients that do not adhere to their medications and in need of emotional support to maintain a more effective healthy behaviour (e.g. diet, exercise, medication compliance, etc.). This project will aim to research, design and develop a new and innovative platform and tools using a combination of long-term evolution wireless technologies linked with interactive robotic coaching technologies and intelligent decision support machines. Novel prediction and decision support algorithms based on reality health data mining, context awareness and artificial intelligence will be developed. These algorithms will then be used to process the information collected from the patients, via their in-home and mobile devices, and provide the necessary adaptable changes of the behavioural and medications preferences for the patients according to their individual needs. A prototype system which incorporates all these emerging technologies will be developed and its performance will be evaluated with the collaborating medical NHS partners in the UK and other European collaborating institutes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KT1 2EE KINGSTON UPON THAMES
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.