Obiettivo
"Plant architecture is largely determined by branching patterns in the shoot and root systems. Shoots of seed plants, such as the model plant Arabidopsis thaliana, branch via lateral bud outgrowth, where branches are patterned along the stem at the base of a leaf. Roots branch laterally from an internal cell layer surrounded by differentiated tissues, at a distance from the root tip. Despite the differences in ontogeny and the divergent evolutionary origin of root and shoot lateral branches, both processes are controlled by the three redundantly-acting AP2-domain containing transcription factors PLETHORA3, 5 and 7 (PLT3,5,7). These proteins control phyllotaxis, the pattern of lateral organs in the shoot, and rhizotaxis, the spacing of lateral roots. Although the phytohormone auxin is known to be intimately involved in both phyllotaxis and rhizotaxis, the PLT3,5,7 module represents the first genetic element to be implicated in control of both processes. Thus, the goal of this proposal is to illuminate the genetic network surrounding PLT3,5,7 gene activity in both the shoot and root contexts. Early results suggest that auxin lies both upstream and downstream of PLT action, pointing to a positive feedback loop which could be at the heart of a pattern generating system. To investigate this network further, genes surrounding PLT action will be identified using genetic, bioinformatic and biochemical strategies. Physical and genetic interactions will place these genes in a genetic hierarchy. Dynamic expression of these genes in living shoots and roots will be monitored using real-time confocal microscopy, and changes in the network dynamics will be observed in plt mutants and in auxin manipulation experiments. The results from this project will illuminate the similarities and differences between these two PLT-bases patterning pathways and will be of interest to developmental, computational and evolutionary biologists alike."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.