Obiettivo
Chronic liver inflammation has been shown to promote hepatocellular carcinoma (HCC). However, the initial cellular and molecular events that trigger the inflammation are largely unknown. The proposed study will provide a detailed characterisation of cellular processes that need to be deregulated in liver cells to cause inflammation. For this purpose, a genetic mouse model that closely reproduces all the stages of inflammation-related HCC will be used. This mouse exhibits a Liver Parenchymal Cell specific NEMO ablation (NEMOLPC-KO), the regulatory subunit of the IKK complex that activates NF-kB signalling.
The two main goals of the proposed project are to a) unravel early cellular and molecular alterations in the liver cells of NEMOLPC-KO mice, and distinguish these resulting from a cell-autonomous effect of NEMO deletion from those resulting from a non-cell autonomous effect due to the inflammatory microenvironment and b) distinguish between NF-kB-dependent and independent functions of the NEMO/IKK complex in liver homeostasis.
Two experimental strategies will be used to achieve these goals. The first is a targeted examination of specific cellular processes that could be implicated in the development of liver inflammation, such as the mitochondrial functions, ER stress, autophagy, and p62 functions. A combination of mouse genetics with cutting-edge microscopy and other cell biology techniques will be employed. The second involves high-throughput approaches, such as gene expression microarray, that will help distinguishing between the above-mentioned NEMO functions.
The scientific impact of this study will be to define early cellular changes can disrupt liver cell homeostasis resulting in human liver inflammatory diseases, thus helping in development of new therapeutic approaches. Finally, the project will greatly benefit the applicant’s professional maturity that is important for pursuing an independent research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.