Obiettivo
Cilia and flagella are highly conserved cell organelles that exhibit regular, serpentine beating motions. Each cilium and flagellum contains a motile organelle called an axoneme, which is comprised of an array of microtubules, dynein motor proteins, and accessory proteins. Recent studies have led to the hypothesis that intrinsic mechanical and mechanochemical properties of the dyneins provide the feedback and coordination necessary for the regular beating pattern of cilia and flagella. The objective of this project is to test this mechanical coordination hypothesis. The proposal takes an interdisciplinary approach, bringing together experiments and theory and using analytical tools from informatics, biochemistry, biomechanics, and mechanical engineering. Specifically, the proposal aims to measure the motor properties of individual molecules and small ensembles of dyneins using optical tweezers. These measurements will be used to evaluate the state of the art models of axoneme beating, confirming or rejecting the dynein coordination hypotheses on which they are based. The measured motor properties of dynein will be used to build a new model of the axoneme from the “bottom-up.” The principle advantage of this model over the existing models is that, rather than showing that a set of theoretical molecular properties can fit experimental data on whole flagella, it will specifically account for the measured molecular details of the axoneme. The ability of the “bottom up” model to predict experimentally acquired flagellar beat patterns will be compared to models from the literature. This project will be part of an increasing number of studies on the role mechanics and forces have on biology at the cell level. It will not only further our understanding of dynein coordination and flagellar motion, but also biological coordination in general, a phenomenon that has allowed for the evolution of complex organisms, but has remained largely unexplained.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.