Obiettivo
"Plasmacytoid dendritic cells (pDCs) which are professional type I IFN producing cells modulate phenotype and function of conventional dendritic cells (cDCs) triggering maturation and enhancing priming of cytotoxic T lymphocytes (CTLs). It is widely accepted that type I IFNs offer a link between innate and adaptive immune responses, but there are contrasting data regarding their immunoregulatory effects. It has been shown that pDC derived IFNs modulate the phenotype and function of conventional DCs. Moreover, pDCs and cDCs contribute to the activation of NK cells. Ability of pDC to function as APC for T cells is also demonstrated. Thus pDC appear specialized for initiation of innate response, but also have certain capabilities of inducing and modulating adaptive immune responses.
Recent work from Albert group provided a first-generation multi-analyte profile (MAP) of how pDCs serve to bridge innate and adaptive immune responses in the context of TLR7 and TLR9 agonists analysing in vitro human isolated pDCs. Four distinct cytokine/chemokine loops by wich pDCs contribute to the initiation of an inflammatory response were identified, what helped to provide a foundation for understanding the functional status of pDCs in different disease states.
To understand the impact of inflammatory response on the coordination of immune responses, to define the mechanism by which innate effector molecules influence adaptive immunity at a fundamental level, in vivo research on mouse models is required. Thusfar mice strain that permit control of gene expression in pDCs has not been used. The Albert lab developed Siglec-H-CreERT2 knock-in mice with pDC specific inducible Cre expression. A second knock-in was developed in order to control the production of type I IFNs – Siglec-H-IRF-7. By using new mice mutants it will be possible to determine the role of pDCs and pDC-derived type I IFNs in the orchestration of cDC activation of CD8+ T cell and NK cell responses in vivo."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.