Obiettivo
Imposing structure and interpretation on the multitude of sensory input we collect constantly through our senses is a primordial aspect of brain functioning. When scanning our surroundings we automatically segregate the visual scene into objects versus background. Although seemingly happening without any effort, the underlying computations performed by the brain are massive. Perceiving ambiguous figures exemplifies this complexity clearly. In case of the famous Rubin Face-Vase illusion we can perceive either faces or vases as figures against a background. Moreover we are able to consciously switch between percepts.
Previous studies in the non-human primate have shown that already at the very early stages of visual processing neurons respond differently when stimulated by part of the visual scene belonging to an object than to the background. It is proposed that feedback connections from higher visual areas drive this figure-background modulation, but currently no technologies exist to examine this hypothesis adequately in the primate brain.
Recently, Heimel (NIN) discovered the same figure-background effect in the visual cortex of the mouse. The possibility to easily manipulate neuronal activity in mice by illuminating the cortex will enable me to examine the function of feedback connections during figure-background modulation, a process also important for conscious vision.
After thorough mapping of single and laminar response properties of V1 neurons in a figure-ground modulation paradigm, I will chart its network, i.e. characterize the information flow from V1 to higher areas, in real-time and with single cell resolution by means of two-photon calcium imaging. Both protocols are available and ready-to-use at the NIN. Finally, while recording single/laminar neural activity in V1, I will turn to transgenic mouse lines expressing channelrhodopsin-2 (ChR2) and individual viral injections of archaerhodopsin-3 (Arch), to modulate/prevent feedback activity into V1.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.