Obiettivo
Geochemical evidence and microbiological data suggest that methanogenic oil degradation occurs in petroleum reservoirs. The proposed research aims to investigate several critical unanswered questions about the processes of microbial conversion of crude oil to methane which leads to the formation of extensive biodegraded oil fields on geological timescales and the microbial ecology of petroleum reservoirs. For realization of the project we have formed the following testable hypotheses: 1. Syntrophic acetate oxidation to H2 and CO2 is a central reaction in crude oil alkane-derived methane production in petroleum reservoirs, 2. Syntrophic acetate-oxidizing bacteria can be cultivated from petroleum reservoir samples and methanogenic oil degrading systems, 3. Different combinations of methanogenic archaea with diverse bacterial partners can achieve a common conversion of acetate to methane via syntrophic acetate oxidation. Tataria (Russia), Dagang and Lyaohe (China), and different North Sea oilfields will be investigated. To identify organisms responsible for methanogenic hydrocarbon degradation and to infer the degradation pathways employed by natural microbial communities, cultivation-based microbiological methods (culturing and isolation of syntrophic acetate oxidizers from petroleum systems, measurement of syntrophic acetate oxidation and methanogenesis rates, reconstruction of syntrophic co-cultures in vitro) will be used. SYNTROPH will also use stable isotope tracers to determine the extent to which acetoclastic methanogenesis or syntrophic acetate oxidation is the sink for acetate in a methanogenic hydrocarbon degrading system. This will be augmented by culture-independent (16S rRNA based analyses, stable isotope probing of ribosomal RNA and rRNA genes). SYNTROPH objectives will deliver important scientific advances in understanding the processes that dictate fossil fuel conversion to methane with potential for enhanced, cleaner, fossil energy recovery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.