Obiettivo
Heart failure (HF) represents a major public health problem with high morbidity and mortality. Health care expenditure for HF exceeds those of all cancers and myocardial infarctions combined. We aim to investigate structural, cellular and molecular changes of the failing human heart before and after non-pulsatile,continuous flow,left ventricular assist devices (LVAD) - induced unloading and to correlate them with changes in myocardial function.Tissue analysis will focus on 3 key myocardial remodeling features (fibrosis, microvasculature/endothelium and cardiomyocyte hypertrophy) which appear to be mechanistically associated during the remodeling process that eventually leads to HF (“endothelial to mesenchymal transition”).
This translational investigation will a)formulate a standardized approach to acquire and evaluate myocardial tissue data along with clinical and functional data in HF patients before and after mechanical unloading and b)establish a baseline for the basic biologic effects of continuous flow LVAD unloading on the function and structure of the failing human heart.
We emphasize that two major outcomes are possible, and both are important. The first outcome is that we observe significant degree of improvement in myocardial function induced by non-pulsatile LVADs. In this case our study will provide the basis for identifying the hallmarks that are associated with unloading-induced recovery. The second possible outcome is that the unloading-induced myocardial recovery is minimal or rare. This would further encourage investigations that combine LVAD use with adjuvant therapies. Our results would provide the clinical, functional and pathologic baseline necessary for investigations of the impact of pharmacologic or cell-based or other advanced therapies added to LVADs. In either case we believe our investigation is likely to provide a comprehensive starting point for the new coming era of regenerative medicine and serve as springboard for future studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.