Obiettivo
White Biotechnology consists of modern applications for the sustainable processing and production of chemicals, materials and energy. It uses whole organisms and enzymes to synthesize products that are easily degradable, require less energy and create less waste during their production. Various agricultural, agro-industrial and forestry lignocellulosic residues are known to have a huge potential as cheap and renewable feedstocks for production of bioenergy and the opportunity of co-producing valuable-added chemicals. Lignocellulose represents the most abundant renewable organic resource. For the efficient decomposition of lignocellulose fungi utilise a set of hydrolytic and oxidative enzymes recognized as economically viable and environmentally friendly industrial biocatalysts. To make industrial applications feasible,an efficient production system for these enzymes would be needed.
This project focuses on the science underlying the use of lignocellulosic materials in biotechnological applications. To further enhance our understanding of decomposition of lignocellulose by fungal enzymes, the project focus on the characterisation and heterologous production of new lignocellulose decomposing enzymes. These enzymes will be isolated, biochemically characterized and corresponding genes will be cloned and expressed in selected host organisms. Recombinant protein expression techniques in ascomycetes are not yet in use for the basidiomycete enzymes in the Univ. of Helsinki (UHel) thus setting-up these techniques will be of great importance. The combination of skills gained by the applicant during her MC Fellowship at the Univ of Nottingham and the excellent facilities at UHel make the project feasible and the project outputs will underpin the future career development of the applicant. The project will enhance continuation of collaboration between Nottingham and UHel in a research area which is competitive and has increasing need for collaborations and inter-disciplinarity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.