Obiettivo
"Molecular electronics has the potential to go well below the size limitations of silicon-based electronics, such that the well known Moore's law can be maintained for much longer than with silicon alone. Without advances in nanoscale/molecular electronics, future computers would not be able to continue the current pace of development over the next twenty years. Molecular electronics can reduce the size of semiconductor rectifiers to the nanoscale by using single molecules as rectifiers. In addition, molecular electronics can also pave the way to single molecule sensing, which is an important part of the improvement of next-generation health care involving highly sensitive detection of toxic materials.
Carbon-based nanomaterials such as carbon nanotubes, graphene, graphene nanoribbons, and carbonaceous molecular wires are the basis of carbon-based nanoelectronics. The 2009 edition of the International Technology Roadmap for Semiconductors (ITRS) recognizes the importance of carbon-based nanoelectronics, calling it an ""emerging research information processing technology"" and stating that it ""exhibits high potential and is maturing rapidly"". The study of carbon-based nanomaterials is important for the eventual realization of their vast application potential. The research in this proposal will focus on the theoretical multi-scale modeling of nanoscale carbon-based materials such as nanotubes and graphene, addressing multiple different topics. Nanoscale rectification will be studied by examining various single molecule rectifiers connecting graphene or nanotube electrodes. Single molecule sensing will be studied by looking at functionalized graphene. The electronic structure of small diameter carbon nanotubes and small molecules that are of interest in molecular electronics will be examined with state-of-the-art methods that go beyond conventional density functional theory and can provide reliable predictions for experimentalists."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LA1 4YW LANCASTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.