Obiettivo
Cell adhesion molecules (CAMs) mediate many critical processes in the mammalian brain, including formation and maturation of synapses. CAMs have been implicated in cognitive diseases, such as autism and schizophrenia, as candidate genes. These studies highlight the importance of understanding the mechanisms by which CAMs participate in normal and pathophysiological conditions. Synaptic adhesion-like molecules (SALMs) are a new family of CAMs that are expressed in the mammalian brain. The five SALM family members (SALM1-5) have conserved extracellular N-termini, but differ substantially in their intracellular C-termini. The distinct C-termini suggest the SALMs possess unique functions. In recent studies, over-expression of SALM2 increased the number of excitatory synapses and reduction of SALM5 expression decreased the number of inhibitory synapses. Furthermore, SALM1 directly interacted with the NR1 subunit of the N-methyl-D-aspartate (NMDA) receptor. NMDA receptors are key mediators of glutamatergic transmission in mammalian brains and thus a SALM/NMDA receptor interaction would have important functional consequences for excitatory synapses. The mechanisms underlying roles that SALMs play at the synapses and in the functioning of NMDA receptors remain unknown. In this proposal, we will identify regions within SALMs that regulate the formation and maturation of synapses. We will also identify regions critical for the SALM/NMDA receptor interaction, the cellular compartments where the interaction occurs and the role that SALMs play in NMDA receptor functioning. These studies will be carried out using immunocytochemistry, biochemistry and electrophysiology on heterologous cells, dissociated cultures of cerebellar granule cells and hippocampal neurons. Determination of the mechanisms by which SALMs regulate synapses and NMDA receptors is crucial for our understanding of synapse functioning as well as for discerning the etiology of diseases associated with CAMs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
142 20 Praha 4
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.