Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Structural and functional studies of the interaction between non coding RNAs and the RNA polymerase

Obiettivo

It was a surprise of the last decade the large number of small, noncoding RNAs, which have been identified to play regulatory roles in the modulation of gene expression in all kingdoms of life. The bacterial 6S RNA is a transcription regulator of the σ70-RNA polymerase holoenzyme during the stationary phase. It has been shown that 6S binds with high affinity and specificity onto the σ70-RNAP and presumably blocks the sites of interaction of RNAP with DNA promoters. It has also been shown that upon outgrowth from the stationary phase 6S serves as template for the RNAP and the product RNAs, which are synthesized, destabilize the complex and liberate the polymerase from 6S RNA. The objective of this proposal is the structure determination of the whole complex between 6S and σ70-RNAP, of truncated forms and sub-assemblies by X-ray crystallography. The project will involve the preparation of RNA-protein complexes in amounts, purity and homogeneity suitable for studies with X-ray crystallography. The obtained structural information will help to understand the nature of 6S regulation of transcription in details. It will also help to elucidate the features which determine the σ70-RNAP specificity for 6S RNA interactions and may allow us to understand the molecular mechanism of RNAP liberation upon product RNAs synthesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

DIMOKRITIO PANEPISTIMIO THRAKIS
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
PANEPISTIMIOUPOLI RECTORATE BUILDING
691 00 KOMOTINI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Aνατολική Μακεδονία Ροδόπη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0