Piccolo è bello nel mondo degli RNA
6S RNA abbonda nei batteri e si lega alla RNA polimerasi sigma70 (sigma70-RNAP). sigma70, fattore sigma di riferimento, aiuta a trascrivere la maggior parte dei geni nelle cellule in crescita. Il progetto NCRNAP (“Structural and functional studies of the interaction between non coding RNAs and the RNA polymerase”), finanziato dall’UE, ha studiato la struttura di 6S RNA nel complesso con RNAP. I ricercatori del progetto sono riusciti a isolare 6S RNA da Escherichia coli. Utilizzando elettroeluizione e cromatografia di affinità hanno prodotto un campione di elevata purezza in quantità di milligrammi per un’analisi continuativa e studi strutturali. Sono stati istituiti i protocolli per la produzione del complesso di nucleoproteine in vivo. Il campione è stato analizzato utilizzando microscopia crioelettronica, spettroscopia di massa non dissociante e diffusione dei raggi X a piccoli angoli. Lo sviluppo di un modello a bassa risoluzione di sigma70-RNAP continua. Si è scoperto che i piccoli RNA non codificanti formano complessi con le RNA polimerasi in animali e piante superiori con un vero nucleo. Ciò apre la strada a una migliore comprensione della regolazione dell’espressione genica in sistemi più sofisticati. Inoltre la RNAP batterica è il bersaglio di molte classi di antibiotici, e le informazioni strutturali potrebbero essere utilizzate per scoprire nuovi composti guida.