Obiettivo
Expansion of a non-coding CTG tract in the DMPK gene leads to myotonic dystrophy type 1 (DM1), a dominant autosomal condition clinically characterized by myotonia, muscle waste and heart conduction defects among other symptoms. Transcripts containing long CUG stretches are toxic to the cell by their ability to interfere with gene expression regulation at several levels. Chief molecular alterations are sequestration of MBNL1 and upregulation of CUG-BP1, both alternative splicing regulators, leading to the expression of improper mature proteins. Additional molecular alterations have been suggested to contribute to the elaboration of the disease.
We propose that changes in the normal levels of specific miRNAs entail a novel mechanism for DM1. This is supported by recent reports that found miR-206 misregulated in DM1 muscle tissue. Our long term objective is to identify additional miRNA expression alterations and to evaluate their potential as therapeutic targets. To this end, we will make use of two animal models, Drosophila and mice, both transcribing long CTG tracts. First, using complementary approaches of next generation sequencing and commercial real time PCR arrays we will obtain the miRNA expression profile in control and toxic RNA conditions. Second, we will characterize the origin of specific miRNA expression alterations, being suggested misregulated biogenesis, stability loss or direct sequestration by CUG RNA, and will validate the clinical relevance of our findings in DM1 muscle samples. Third, miRNAs relevant to DM1 will be functionally analyzed following loss and gain of function approaches in cell culture and in model animals. Finally, we will evaluate the suppression of toxic CUG RNA phenotypes in DM1 model flies in which expression of altered miRNAs has been artificially restored to assess their potential as therapeutic targets. Although focused in the DM1 human disease, our studies may also lead to important findings in the biology of miRNAs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46980 PATERNA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.